tecnologia e persone
Direttore, quali difficoltà ha dovuto affrontare l’Inps durante la pandemia? E come ne uscito?
Dunque possiamo dire che innovare è una parte ineluttabile della missione dell’Inps. L’innovazione tecnologica significa anche possibilità di un migliore utilizzo del proprio patrimonio di dati?
Direttore, non si pongono problemi di privacy?
A proposito del concetto di persona, in un intervento lei ha parlato della «salute etica». Perché è necessario, nell’ambito della Pubblica amministrazione, investire sulla «salute etica»?
Visto che rappresentano l’immagine dello Stato, le Pubbliche amministrazioni contribuiscono in modo incisivo a determinarne la «reputazione». È questo che intende? E ne consegue che operando in modo efficiente, trasparente e responsabile ⸺ in una parola: corretto ⸺ promuovono l’affidabilità, l’attrattività e la crescita del Paese. È così?
Direttore, ritiene che il successo di tali assunti passi attraverso una sempre maggiore valorizzazione e qualificazione del capitale umano impiegato, non solo con riguardo alla specializzazione tecnico-professionale ma anche attraverso l’adozione di misure di benessere e di salute organizzativa?
È una grande responsabilità.
Si può dire che le politiche di valutazione dell’organizzazione, di digitalizzazione, di corretta erogazione delle prestazioni fino alle attività di vigilanza ispettiva dell’Inps, mettendo al centro di ogni azione la «persona», cittadino, utente o dipendente hanno realizzato una visione «antropocentrica»?
In coerenza con questa impostazione, investire sul rafforzamento delle competenze dei dipendenti dell’Inps per la realizzazione di servizi digitali sempre più utente-centrici, significa anche rafforzare la capacità amministrativa dell’Istituto in ottica digitale?
In una precedente intervista lei ha dichiarato che al termine del 2023 l’Istituto ha ulteriormente migliorato i risultati in termini di milestone e target, rilasciando 95 servizi a fronte dei 70 richiesti (servizi-contenuti del portale «One click by design»), formando 13.077 dipendenti a fronte dei 8.500 richiesti.