Home » Atlante del Lavoro: lo strumento che traduce il cambiamento in competenze


Atlante del Lavoro: lo strumento che traduce il cambiamento in competenze


di Giulia Calvaruso
0 commenti

Intervista a Rita Porcelli, ricercatrice INAPP, tra manutenzione dinamica e certificazione delle competenze

In un mercato del lavoro attraversato da continue transizioni – ecologica, digitale, sociale – servono strumenti in grado di leggere e accompagnare il cambiamento.
L’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni risponde a questa esigenza: è una mappa aggiornata dei mestieri e delle competenze, progettata per rendere visibili i fabbisogni professionali reali delle imprese e trasformarli in risorse per la formazione e l’occupabilità.

Ne abbiamo parlato con Rita Porcelli, ricercatrice di INAPP – Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche, da anni impegnata nella manutenzione e sviluppo dell’Atlante, uno dei riferimenti chiave del Sistema nazionale di certificazione delle competenze.

Un aggiornamento continuo, costruito con chi lavora

Ogni anno l’Atlante viene aggiornato con una procedura istituzionale che coinvolge stakeholder pubblici e privati. “Non si tratta solo di descrivere l’esistente, ma di cogliere l’evoluzione dei lavori in corso”, spiega Porcelli. Per questo il lavoro si concentra su processi produttivi e risultati attesi, costruiti anche attraverso interviste agli attori del settore.

Nel 2025, ad esempio, l’Atlante ha integrato aree emergenti come intelligenza artificiale, transizione ecologica, welfare aziendale e benessere organizzativo – temi centrali anche per il Fondo Nuove Competenze.

Come si costruisce una prova di valutazione

L’Atlante traduce le attività professionali in risultati attesi e performance osservabili. Prendiamo il caso di una pizzeria: l’Atlante descrive cosa accade operativamente in cucina. Ma va oltre. Le “schede di caso” aiutano a immaginare come quella performance cambia in base agli strumenti, ai contesti, alle risorse disponibili. E definiscono gli standard minimi per progettare prove di valutazione credibili.

Questo è cruciale per i percorsi di formazione professionale e continua, e per riconoscere le competenze maturate anche in contesti non formali e informali – come previsto dal sistema nazionale di certificazione.

Il valore della prova: apprendimento e riconoscimento

“Chi ha acquisito competenze sul campo – in un’impresa, in un’associazione, nella vita – può vederle riconosciute, se supportate da evidenze e validate da una prova strutturata”, chiarisce Porcelli. Il lavoro dell’Atlante, in questo senso, è uno snodo tecnico e culturale: permette di progettare percorsi di apprendimento che siano anche percorsi di riconoscimento e valorizzazione.

L’Atlante al centro delle politiche attive

Non a caso, l’Atlante è tra gli strumenti-chiave di discussione al Net Forum, il laboratorio partecipativo che ha riunito a maggio, a Capri, istituzioni, imprese e formatori per ripensare le politiche attive in Italia. Rita Porcelli ha coordinato proprio il gruppo di lavoro durante il Prologo istituzionale, a testimonianza del ruolo strategico che INAPP, patrocinio del progetto, e l’Atlante stanno giocando in questo nuovo ecosistema.

Guarda il video completo!

Martedì 1 luglio: un evento sul Fondo Nuove Competenze

In vista della nuova edizione del Fondo Nuove Competenze, martedì prossimo si terrà un evento di approfondimento promosso dal team di Net Forum.

Un’occasione preziosa per capire come usare l’Atlante per progettare percorsi formativi finanziabili, costruire prove di valutazione coerenti e valorizzare le competenze dei lavoratori.

L’evento si terrà a Roma, presso la sede di Sviluppo Lavoro Italia, dalle ore 14:00 alle 17:00 e prevede attività di gruppo tra tutti gli stakeholder.
I posti sono limitati: per partecipare è necessaria l’iscrizione! Per iscriverti, clicca qui.

Potrebbe piacerti anche

NEXT

La rivista quadrimestrale fondata dal sociologo De Masi è diventata la voce dell’Ecosistema del Lavoro e della Formazione, per diffondere pratiche organizzative, approfondire temi di interesse sociale, economico, culturale e costruire il futuro dell’innovazione con i metodi e i paradigmi di S3.Studium.

Ultimi articoli

Newsletter

Rimani aggiornato sulle notizie e le opportunità dell’Ecosistema del Lavoro e della Formazione.
Iscriviti alla Newsletter mensile.
I campi sono tutti obbligatori.

    Are you sure want to unlock this post?
    Unlock left : 0
    Are you sure want to cancel subscription?
    Rivista online su innovazione, tecnologia e formazione
    -
    00:00
    00:00
    Update Required Flash plugin
    -
    00:00
    00:00