3 parole chiave per costruire una Società Intelligente

Le parole formazione e lavoro oggi richiedono più che mai chiarezza, visione e strumenti concreti, integrati in un modello di governance che possa tradursi in proposte effettive. In Italia si parla molto di formazione e lavoro, ma troppo poco di governance della formazione e del lavoro.

Durante gli eventi del Net Forum 2025, ci siamo posti alcune domande essenziali per affrontare questi temi da nuove prospettive:

  • Come integrare i differenti linguaggi della formazione, tra pubblico e privato?
  • Quali azioni attivare per renderla davvero efficace?
  • Come si valuta l’efficacia della formazione finanziata?
  • In che modo possiamo misurare il suo impatto su competenze, occupazione e produttività?

Da queste domande sono emerse 3 keywords che fanno da traccia per la progettazione delle prossime politiche del lavoro e della formazione. La prima è già molto chiara: si tratta di governance, associata alla parola multilivello.

  1. Governance multilivello significa mettere in relazione attori diversi – istituzioni, territori, fondi, imprese… – per trasformare la frammentazione in visione comune. Il Net Forum ha reso chiaro che, per garantire un benessere diffuso, non è possibile prendere decisioni strategiche senza tenere conto di prospettive e bisogni molteplici.
  2. Interoperabilità significa superare le frammentazioni tra i sistemi, costruendo connessioni reali. L’obiettivo è rendere i processi sempre più efficaci, un obiettivo fondamentale per il progetto del Net Forum.
  3. Convergenza significa trasformare la pluralità delle visioni in un obiettivo condiviso, senza annullare la diversità. Solo il dialogo può far emergere punti di contatto dove l’equilibrio tra voci generano futuro.

Durante il Summit di Roma, martedì 23 settembre ci sarà la presentazione i risultati della II edizione del Net Forum, la sintesi di esperienze del percorso fatto nel 2025, e le proposte operative raccolte nel Libro Bianco, un oggetto per ripensare in maniera strategica la governance della formazione in Italia.

Perché parlare oggi di governance della formazione?

Perché i dati sono chiari:

  • il mismatch tra domanda e offerta di lavoro è ai massimi storici;
  • molte imprese cercano competenze che i sistemi formativi non riescono a generare in tempo utile;
  • i fondi pubblici per la formazione sono spesso distribuiti secondo logiche amministrative, più che strategiche;
  • la valutazione dell’impatto è ancora debole, spesso ridotta a numero di partecipanti o attestati emessi.

Serve un salto di qualità. Serve una governance multilivello che coordini, connetta e misuri. Il dialogo tra attori diversi è iniziato con la partecipazione di diversi attori dell’Ecosistema del Lavoro e della Formazione che stanno partecipando al progetto del Net Forum:

  • manager che progettano bandi e piani formativi;
  • HR che cercano modelli sostenibili per upskilling e reskilling;
  • professionisti della formazione che vogliono migliorare l’efficacia degli interventi;
  • imprenditori che vedono nella formazione una leva per competitività.

Ma non solo… istituzioni come Ministero del Lavoro e i suoi organi principali, Confindustria, INPS, Fondi interprofessionali, ITS Academy. Unisciti anche tu al progetto del Net Forum.

Iscriviti all’evento

Summit di roma

Related posts

Qualificazione per Fondimpresa: oltre il regolamento, una community che cresce