Home » Focom, con la qualità sociale il tessuto produttivo migliora

Focom, con la qualità sociale il tessuto produttivo migliora

Il Consorzio si occupa di gestione dei servizi e sviluppa piani di orientamento e apprendimento continuo

di Giulia Calvaruso
0 commenti

Atitech, Warner Village, Auchan, Simac, Assist, Energ Italy, Ve. Ma Group, Coimp, Alessio Visone srl: sono alcune delle realtà aziendali per le quali il Consorzio Focom ha sviluppato nel corso degli ultimi tredici anni consulenza, formazione o sviluppo. Focom è un ente di formazione accreditato dalla Regione Campania, senza scopo di lucro, che si occupa di consulenza e formazione diretta agli enti pubblici e ai privati. Opera in tutti quei campi necessari a condurre i propri clienti a incrementare il valore aziendale e si compone di un gruppo di esperti che lavorano su progetti. Una squadra con competenze multidisciplinari e trasversali, dunque, coerenti con le necessità che oggi sempre più sono richieste a chi operi nell’ambito della formazione. Negli ultimi anni, in particolare, il Consorzio si è occupato di programmazione dei servizi sociali e della loro gestione e ha sviluppato e realizzato progetti e interventi di orientamento, formazione professionale e apprendimento continuo. Per esempio: ricerche e analisi sociale e attività per la programmazione dei servizi sociali. Numerose esperienze sono state realizzate nel campo delle politiche di inclusione sociale, della promozione della partecipazione delle donne al mercato del lavoro, dello sviluppo di programmi di inserimento professionale per utenze svantaggiate, della «costruzione» di reti e collaborazioni finalizzate al miglioramento del mercato del lavoro locale, alla riqualificazione delle risorse professionali delle aziende e allo sviluppo della micro e dell’auto-imprenditorialità.

 

Sulla base delle esperienze maturate e in virtù della trasversalità dei progetti, Focom ha poi allargato i suoi orizzonti e ha ampliato il proprio campo di azione, fino a partecipare anche a programmi e iniziative di carattere comunitario nell’ambito delle politiche europee per i servizi sociali e lo sviluppo locale, della formazione continua e della riqualificazione dei lavoratori e delle lavoratrici. È accreditato dalla Regione Campania per lo svolgimento di corsi per diversi ambiti: formazione autofinanziata, formazione a distanza, fondo interprofessionale Fonarcom, fondo interprofessionale Fondimpresa, orientamento, formazione continua, formazione iniziale, educazione degli adulti, formazione superiore, utenze speciali. È, inoltre, in grado di offrire anche diversi altri servizi. Uno di essi è l’accompagnamento e l’assistenza all’organizzazione e alla gestione delle imprese pubbliche e private: assistenza tecnica per la realizzazione di programmi di spesa complessi, con particolare riguardo agli interventi cofinanziati da fondi strutturali; realizzazione di sistemi informativi ad hoc; consulenza organizzativa ed in materia di gestione e controllo. Un altro servizio è la promozione e la creazione di impresa e assistenza tecnica in ogni forma di regime di aiuto per le piccole e medie imprese. 

Il Consorzio Focom collabora da tempo con numerosi fondi paritetici interprofessionali, attraverso i quali è possibile finanziare piani formativi su misura delle esigenze dei lavoratori e delle imprese italiane, con il ricorso a un ampio ventaglio di strumenti finanziari studiati ad hoc per ogni contesto aziendale, interaziendale, di rete. Con l’adesione a un fondo interprofessionale, le imprese operanti in qualunque settore economico hanno l’opportunità di utilizzare lo 0.30% del monte contributivo obbligatorio versato all’Inps per la realizzazione di piani formativi a vantaggio delle risorse umane e dello sviluppo aziendale.

Nell’ambito, poi, della consulenza, il Consorzio Focom Formazione eroga servizi di assistenza alle imprese per l´ottenimento di contributi a fondo perduto, di agevolazioni e finanziamenti per il sostegno di progetti aziendali e per lo sviluppo di nuovi attraverso la preparazione della documentazione per la presentazione delle domande di contributo, per la redazione di business plan, per il monitoraggio e la rendicontazione delle attività, per la gestione dei rapporti diretti con gli enti, siano essi europei, nazionali e regionali. Focom svolge funzionalità di gestione e rendicontazione dei fondi provenienti dalle opportunità messe a disposizione attraverso i programmi comunitari (Fondo Sociale Europeo, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale),  attraverso il Fondo Nazionale Innovazione (Fni) o i Programmi Operativi Regionali (Por) o Nazionali (Pon) e i fondi Invitalia (l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa).  Focom inoltre propone, struttura, gestisce, pianifica e rendiconta progetti per favorire la massima allocazione dei finanziamenti. Il filo rosso, l’idea di fondo che tiene insieme tutte queste attività, è che attraverso la qualità sociale un territorio si evolve e il tessuto produttivo migliora.

Massimo Telese: «Il nostro ruolo specifico? Proponiamo progetti su misura»

 

«Abbiamo spostato il focus su corsi pratici. Gran parte si svolge presso le aziende e si avvale anche delle nostre piattaforme informatiche »

«Provengo dal settore dell’abbigliamento. Mi sono trovato a frequentare un corso di formazione manageriale, mi è piaciuta l’idea e da questo ho cominciato». Massimo Telese, 50 anni, napoletano, è il responsabile per Focom del progetto che si occupa di formazione. 

Quando è nato Focom?
«Nel 1994 e è un consorzio di imprese. Ne fa parte Input Data, azienda specializzata nei settori dell’automazione dei processi produttivi, dei software di elevata affidabilità, dei sistemi informativi aziendali e dei software di e-government per la Pubblica amministrazione. C’era l’esigenza di creare un ramo specifico nella formazione accreditata per formare gli operatori che avrebbero lavorato sui software che produceva. Questa è l’origine di Focom, che poi si è ovviamente sviluppato in tanti altri ambiti della formazione. L’altra azienda che fa parte del consorzio è Massimo Telese Consulting. Il presidente del consorzio è Sergio Mazia. La sede è in via Antiniana, a Pozzuoli».

Quali sono gli elementi fondamentali per operare nell’ambito della formazione? 
«Gli accreditamenti. Ne abbiamo presso la Regione Campania in virtù di un gruppo di persone qualificate e competenti».

Quali sono i settori della formazione nei quali è presente Focom? 
«Siamo trasversali. In virtù degli accreditamenti, partecipiamo a tutti i bandi che eroga la Regione Campania. Sia a quelli della formazione finalizzata alla occupazione, sia a quelli della formazione intesa come riqualificazione. Questi ultimi sono destinati a persone che già lavorano e sono finalizzati ad accrescere le competenze aziendali e di conseguenza le potenzialità delle imprese nei mercati nei quali agiscono. Abbiamo fatto e facciamo tanto nel mondo della inclusione sociale. Progetti per detenuti ed ex detenuti, disabili, extracomunitari, persone vittime di violenza e di tratta».  

Quanti dipendenti avete?
«Il consorzio ha una ventina di dipendenti. Quelli destinati alla formazione sono otto. Questo al netto delle risorse esterne».

Cosa sono le risorse esterne?
«Poiché, come spiegavo poc’anzi, operiamo in diversi ambiti della formazione, ci rivolgiamo a esperti esterni in possesso delle competenze che sono richieste per i diversi corsi. Sono i nostri formatori, i docenti che trasferiscono competenze e abilità a chi partecipa ai corsi». 

Quale è, invece, il ruolo specifico di Focom?
«Noi ci occupiamo principalmente del monitoraggio delle opportunità finanziarie, dello sviluppo e della presentazione dei progetti su misura. Gestiamo il progetto che sarà presentato al bando di finanziamento e, qualora sia approvato, le dinamiche burocratiche e amministrative, fino alla rendicontazione. In questo processo, nella fase di progettazione, ci occupiamo anche del reclutamento e della selezione dei docenti adatti allo scopo. Aggiungo, relativamente a questo specifico aspetto, che ovviamente abbiamo una base di formatori collaudati e sperimentati nei diversi ambiti. Per esempio nella sartoria, nell’aerospazio e nella logistica».

Nei corsi che erogate c’è anche una parte pratica?
«Abbiamo spostato il focus su corsi molto più pratici. Gran parte si svolge presso le aziende e si avvale anche di sistemi di piattaforme informatiche di nostra proprietà. Naturalmente è necessaria anche una parte di aula iniziale. Come ente accreditato, abbiamo aule e laboratori in sede».

Quali sono in questo momento le attività per le quali siete maggiormente impegnati? 
«Stiamo lavorando tanto sulla riqualificazione del personale di importanti aziende dell’aerospazio, della innovazione tecnologica e della grande distribuzione. Oggi il tema della riqualificazione è centrale in particolar modo in due ambiti: innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale. Quello della qualificazione non è meno importante. Basti pensare agli ex percettori del reddito di cittadinanza o di Naspi». 

Quali sono le più importanti fonti di finanziamento dei vostri corsi?
«In questa fase i fondi interprofessionali, come i fondi d’impresa, e i fondi del Pnrr attraverso la Regione Campania».

Torniamo al punto di partenza. Ha rimpianti o è ancora convinto del passaggio dal settore dell’abbigliamento a quello della formazione? 
«Nessun rimpianto. Mi piace molto di più questa attività. È molto più trasversale rispetto a quella in cui lavoravo prima e mi dà la possibilità di approfondire settori nuovi, di impiegare nuovi strumenti e di studiare strategie innovative».

Potrebbe piacerti anche

Lascia un Commento

NEXT

La rivista quadrimestrale fondata dal sociologo De Masi è diventata la voce dell’Ecosistema del Lavoro e della Formazione, per diffondere pratiche organizzative, approfondire temi di interesse sociale, economico, culturale e costruire il futuro dell’innovazione con i metodi e i paradigmi di S3.Studium.

Ultimi articoli

Newsletter

Rimani aggiornato sulle notizie e le opportunità dell’Ecosistema del Lavoro e della Formazione.
Iscriviti alla Newsletter mensile.
I campi sono tutti obbligatori.

    Are you sure want to unlock this post?
    Unlock left : 0
    Are you sure want to cancel subscription?
    Rivista online su innovazione, tecnologia e formazione
    -
    00:00
    00:00
    Update Required Flash plugin
    -
    00:00
    00:00