Home » “L’esperienza di Itaca è nell’Eduverso”, intervista a Immacolata Stizzo

“L’esperienza di Itaca è nell’Eduverso”, intervista a Immacolata Stizzo

di Giulia Calvaruso
0 commenti

La passione per i temi dell’apprendimento e dell’innovazione pedagogica sono le costanti del percorso formativo e professionale di Immacolata Stizzo. In tasca una Laurea in lettere classiche, dal 2022 CEO di Itaca Srl, specializzata in euro progettazione e da quindici anni progetta e gestisce attività di formazione per lavoratori e imprese. Dal 2017 è anche consigliere direttivo AIF Campania, dal 2024 è Presidente del Cesfol, Centro Studi Formazione e Lavoro, associazione che aggrega enti di formazione di tutta Italia e membro del Consiglio di Direzione di Fmts Group. 

Lei ha una formazione classica e un bagaglio professionale che guarda all’ innovazione costante: apprendimento e formazione sono …?

Formazione è uguale a possibilità: la più importante possibilità che ci è data per crescere e migliorarci, come persone e come professionisti; è la possibilità di arricchirsi con punti di vista e approcci diversi dal proprio; è la possibilità di rendere più strutturato il proprio set di competenze per affrontare al meglio la complessità moderna, i continui cambiamenti che siamo destinati a fronteggiare, le mutevoli e incerte condizioni del contesto in cui ci muoviamo

Apprendimento è sfida, impegno, capacità di esplorazione, di connessione e strutturazione di fili e nodi che attraversano e superano la complessità.

In Itaca come si sviluppano queste opportunità?

La finalità di Itaca è quella di rendere il processo di apprendimento un’esperienza incredibile, che possa essere vissuta non come un obbligo o un peso, ma come qualcosa di estremamente entusiasmante. Il nostro approccio ci rende differenti: non ci limitiamo a vendere i nostri prodotti, ma accompagniamo i nostri docenti, formatori, studenti, li formiamo, ne raccogliamo feedback e li sosteniamo nel difficile processo di innovazione delle prassi formative; la nostra priorità non è la tecnologia, ma la metodologia didattica. Con il Cesfol – Centro Studi Formazione e Lavoro – ente riconosciuto dal ministero del lavoro, implementiamo sessioni formative dedicate alle metodologie didattiche innovative e immersive, organizziamo eventi di divulgazione e diamo la possibilità agli associati del Cesfol di utilizzare gratuitamente le nostre soluzioni. In più, sempre grazie al sostegno del Cesfol, contribuiamo alla realizzazione di studi e ricerche che dimostrino gli impatti che le nuove tecnologie generano nei percorsi di apprendimento. Contribuiamo quindi alla diffusione di nuove buone prassi formative che rendano più performanti i processi di apprendimento, ragionando in un ‘ottica di servizio e di profondo e attento ascolto dei bisogni dei nostri clienti

Facilitare gli apprendimenti: quali gli strumenti di mediazione che ritiene fondamentali e che guardano al futuro?

La nostra attività è proprio quella di facilitare la rivoluzione della formazione attraverso strumenti di IA o di innovazione tecnologica. Crediamo che gli enti per riuscire ad essere performanti, al passo con le richieste dei loro clienti, debbano abbracciare questa rivoluzione, comprenderne l’impatto incredibile e approfittare di queste opportunità per compiere un grande salto di qualità dell’offerta formativa

Dove va o perlomeno in che direzione dovrebbe muoversi la scuola per stare a passo con queste rivoluzioni digitali?

Verso lo studente, verso l’individuazione di codici, strumenti e modalità di relazione e comunicazione che si sposino con le attese, i bisogni, gli stili comunicativi e di apprendimento dei giovani. La scuola deve rappresentare, testimoniare e rendere accessibile quella tecnologia che sarà per gli studenti la chiave di successo e di affermazione nel mondo del lavoro. La scuola deve ampliare la gamma di modalità didattiche per arrivare a tutti, in modo efficace e funzionale

È la didattica dell’Eduverso?

L’eduverso è la dimensione del metaverso applicata al mondo dell’educazione; rappresenta i nuovi spazi di apprendimento per docenti e formatori, spazi in VR che offrono infinite possibilità e che, soprattutto, sono assolutamente inclusivi.

C’è un continuo dibattito su identità virtuale e realtà. Quali secondo lei possono essere le “regole” di una educazione digitale rispettosa anche del reale?

Con l’evento organizzato con il supporto di Cesfol, il TechBoost Summit, abbiamo identificato alcune modalità di utilizzo del virtuale che possano agevolare l’inserimento di tale soluzioni nella didattica tradizionale consentendo al formatore di non perdere il controllo del gruppo, ma anzi, di riuscire ad accompagnarlo nel migliore dei modi nell’esperienza formativa immersiva. Difatti le nostre soluzioni sono dotate anche di sistemi di valutazione che dimostrano, rendono concreti i risultati di apprendimento. Sistemi di controllo e di valutazione di ciò che avviene nel virtuale possono essere presupposti importanti per allinearlo alla dimensione del reale.

E quindi, tornando al metaverso: che ruolo gioca il virtuale nella formazione inclusiva? E qual è il linguaggio da prediligere, secondo i canoni di Itaca?

Un ruolo decisivo, perché è uno dei più potenti ed efficaci strumenti di inclusività: permette a chi non può nel reale, di vivere nel virtuale esperienze emozionanti, accessibili, alla pari degli altri.

Il linguaggio da prediligere è sicuramente il linguaggio delle emozioni, il più importante e potente acceleratore di conoscenza.

Leggi anche…
Itaca, l’efficacia didattica e il fascino delle nuove tecnologie

Potrebbe piacerti anche

Lascia un Commento

NEXT

La rivista quadrimestrale fondata dal sociologo De Masi è diventata la voce dell’Ecosistema del Lavoro e della Formazione, per diffondere pratiche organizzative, approfondire temi di interesse sociale, economico, culturale e costruire il futuro dell’innovazione con i metodi e i paradigmi di S3.Studium.

Ultimi articoli

Newsletter

Rimani aggiornato sulle notizie e le opportunità dell’Ecosistema del Lavoro e della Formazione.
Iscriviti alla Newsletter mensile.
I campi sono tutti obbligatori.

    Are you sure want to unlock this post?
    Unlock left : 0
    Are you sure want to cancel subscription?
    Rivista online su innovazione, tecnologia e formazione
    -
    00:00
    00:00
    Update Required Flash plugin
    -
    00:00
    00:00