
Cinquantacinque Paesi, trentasette lingue diverse: è l’approccio globale del gruppo di cui fa parte la Tack TMI che in Italia ha le sue sedi in alcune delle principali città: Padova,Torino, Milano, Brescia, Bologna, Roma, Napoli.
Tack TMI fa parte di Gi Group, la prima agenzia per il lavoro italiana e uno dei maggiori operatori al mondo di servizi dedicati allo sviluppo del mercato del lavoro e ai servizi HR. Tack TMI guida il settore formazione e fa parte dell’ecosistema Gi Group insieme ad altre società, coprendo così tutti gli aspetti dello sviluppo dei talenti, seguendoli dall’ingresso nel mondo del lavoro allo sviluppo della loro carriera professionale.
Un brand globale specializzato in Learning&Development che affianca le organizzazioni creando percorsi formativi all’avanguardia in grado di incrementare le performance aziendali grazie a metodologie, design creativo e strumenti tecnologici avanzati.
Leadership, customer experience, formazione sulla vendita, personal development, change & innovation, safety culture e in ambito essential, sono le expertise della Tack TMI Italy e al centro del fare c’è l’affiancamento continuo delle aziende e dei suoi dipendenti.
Per tutte le fasi del processo formativo, come un fil rouge, c’è un credo nell’ individuo e nelle sue capacità di sviluppo per un pieno potenziale di successo. Strumenti di avanguardia digitale,con piattaforme dotate di sistemi integrati, permettono il monitoraggio e la valutazione dei progressi dei partecipanti, favorendo la creazione di report dettagliati sui dati raccolti e feedback costruttivi.
Il metodo comprovato che Tack TMI Italia mette in campo è fondato su 4 pillars che danno valore al contesto e alla cultura organizzativa, puntando sulle leve motivazionali delle persone per poi concentrarsi sulla fase core di apprendimento e di azione, utilizzando come base la formazione digitale.
E il digitale, nella filosofia di Tack TMI, svolge un ruolo cruciale nella promozione di una formazione inclusiva, capace di abbattere le barriere tradizionali e offrire nuove opportunità di apprendimento per tutti. Le piattaforme online messe a disposizione, ad esempio, permettono di accedere ai materiali formativi da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, garantendo flessibilità e adattabilità alle diverse esigenze personali e professionali. Una risorsa in grado di ospitare una vasta gamma di contenuti multimediali e interattivi: video, simulazioni, quiz e game, che non solo rendono l’apprendimento più coinvolgente ma anche più accessibile a persone con diversi stili di apprendimento.
Questo approccio multimodale può aiutare a mantenere alta la motivazione e a migliorare la comprensione e la retention delle informazioni.
Parole e dinamismo in chiave digitale in grado di fare della connettività il filo che favorisce la creazione di community di apprendimento inclusive, dove gli utenti possono condividere esperienze, fare domande e supportarsi a vicenda.