L’Ente Nazionale Formazione e Addestramento Professionale, fondato sei anni fa dalla Uil, copre l’intero territorio italiano grazie a quindici enti che operano in quattordici regioni
Fondato nel 2018 dall’Unione Italiana del Lavoro (Uil), Enfap Italia è l’Ente Nazionale Formazione e Addestramento Professionale che copre l’Italia grazie a una rete di 15 enti presenti in 14 regioni che, trasversalmente, si occupano di formazione a ogni livello. Progettazione, ricerca, consulenza per enti, imprese e lavoratori, attività di formazione, di qualificazione, di aggiornamento professionale dei lavoratori e di orientamento al lavoro è quello che Enfap Italia costruisce e sostiene tenendo conto delle reali esigenze di chi produce lavoro sui territori, innestando network virtuosi laddove è possibile, per mettere insieme le buone prassi e le professionalità trasversali che servono a raggiungere gli obiettivi comuni di crescita produttiva professionale.
Il coordinamento della rete di Enfap Italia è pensato in un’ottica di condivisione di obiettivi e metodi tra i vari enti aderenti. A questo è unita un’importante attività di rappresentanza politico-istituzionale attraverso il monitoraggio delle politiche formative e del mercato del lavoro, grazie anche a un osservatorio che tiene traccia di nuove sperimentazioni, programmi di studio, ricerca, informazione e documentazione in materia di formazione ed orientamento professionale. La cura dei rapporti tra organi istituzionali dello Stato, delle Regioni, dei Comuni e associazioni territoriali e nazionali impegnate nella formazione professionale permette a Enfap Italia di strutturare continui aggiornamenti e metterli a disposizione di tutta la sua rete. Dibattiti e tavoli istituzionali, organizzazione e partecipazione a convegni, congressi e manifestazioni culturali, diventano poi l’opportunità sistematica di incontro e confronto per definire esigenze e visioni sempre aggiornate.
Questo metodo di lavoro e la sempre più capillare presenza sui territori, unita all’erogazione di servizi specifici, che vanno dall’assistenza tecnica alla diffusione delle esperienze e delle buone prassi, dall’osservazione e dal monitoraggio di progetti innovativi specifici a incontri di lavoro, diventa il vero valore aggiunto del network virtuoso dell’ente.
Le attività di formazione di Enfap sono sostenute dal Fondo Sociale Europeo, e dall’Unione Europea, assieme ad altri organismi nazionali e internazionali. La formazione degli addetti avviene grazie ad azioni di coordinamento, progettazione e svolgimento di attività nell’ambito delle legislazioni internazionali, nazionali e regionali. Presenti anche nei percorsi degli Istituti tecnici superiori (Its), di Istruzione e formazione tecnica superiore (Ifts), e nel sistema di Istruzione e formazione professionale (Iefp) e in tutti quegli ambiti che riguardano l’orientamento, la formazione continua a finanziamento sia pubblico che privato.
Nello statuto Enfap è inoltre prevista la possibilità di attivare, attraverso una propria editoria, la stampa e la diffusione di informazioni, materiali didattici e culturali, pubblicazione di testi, dispense, giornali riviste.
Ogni tassello dell’Ente Nazionale Formazione e Addestramento Professionale Italia è sinonimo di persone, professionalità, trasversalità di un sistema di formazione professionale che diventa un puzzle da completare sui territori grazie alla rete che consente alle singole realtà regionali di convergere in un coordinamento nazionale che tiene conto di dettami e avanzamenti internazionali.