Il cuore delle attività è la formazione continua, ma opera anche in Germania per promuovere lingua e cultura italiana soprattutto a favore di bambini e ragazzi
Sede a Roma, Innovazione Apprendimento Lavoro (IAL) offre servizi di orientamento, formazione, qualificazione, riqualificazione, aggiornamento professionale a favore di giovani e adulti, lavoratori occupati e non, italiani e migranti.
È una impresa sociale ed è gestita da un consiglio di amministrazione composto da Stefano Mastrovincenzo, presidente; Riccardo Cerza, vice presidente; Marco Sciarma, consigliere. Opera lungo l’intera filiera della formazione per il lavoro, erogando attività e servizi per i beneficiari diretti e in forma prevalentemente gratuita, in quanto sostenuti e finanziati da risorse pubbliche o della bilateralità, alle quali Ial accede in qualità di aggiudicatario di progetti nell’ambito di bandi di gara e avvisi.
Il cuore delle attività è quello della formazione continua promossa e finanziata dai Fondi interprofessionali, costituiti dalle organizzazioni datoriali e sindacali maggiormente rappresentative. Nell’ambito degli avvisi di Fondi interprofessionali ed Enti bilaterali, Ial Nazionale ha realizzato nel 2023, direttamente e in partenariato, 512 attività di corsi per un monte ore di formazione di 102.875 ore e un flusso di 4.163 partecipazioni.
Ial partecipa inoltre a grandi azioni formative di sistema, promosse dalle istituzioni e dagli enti pubblici, sia rivolte alla crescita delle conoscenze e competenze degli attori del dialogo sociale e delle relazioni sindacali, sia per lo sviluppo della cultura e delle pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro.
Nel campo della formazione e dell’aggiornamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro opera sia come consulente per imprese e organizzazioni, sia nell’ambito di progetti finanziati da Inail, che riguardano anche la ricerca. Significativa poi l’esperienza realizzata nell’ambito dei progetti finanziati attraverso il Programma Erasmus+, Sia quelli attivati nell’ambito della linea Ka1, attraverso il Consorzio per la mobilità, sia quelli nell’ambito dei partenariati strategici (Ka2).
Sin dal ’55 anni IAL è presente anche in Germania, nel Baden Württemberg e in Baviera, nel campo della promozione della lingua e della cultura italiana, soprattutto a favore di bambini e ragazzi. Complessivamente nella rete Ial operano circa 850 lavoratori dipendenti e oltre 3.000 collaboratori.